Fisiologo inglese. Docente di Fisiologia
all'università di Londra (1899), quindi ricercatore alla Royal Society
(1923), svolse insieme a W.M. Bayliss importanti ricerche sull'innervazione del
cuore e dell'intestino, sui movimenti peristaltici e sul chimismo intestinale,
giungendo alla scoperta della secretina. Fondamentale anche il suo contributo
allo studio della linfogenesi, del processo di secrezione urinaria e della
misurazione della pressione colloido-osmotica del plasma sanguigno. Gli studi
sull'innervazione miocardica lo indussero a perfezionare la legge già
formulata da D. Maestrini, conosciuta come
legge di Maestrini-S., che
mette in relazione l'energia di contrazione del miocardio e la lunghezza delle
sue fibre. Fu
S. a coniare per primo il termine
ormoni, di cui
studiò le funzioni all'interno del metabolismo organico (Bombay 1866 - in
mare nei pressi della Giamaica 1927).